I Colonnari che esamineremo in
questa prima sezione sono quelli che vennero coniati sotto il regno di
Ferdinando VI.
Un primo aspetto interessante è che il Monarca muore
il 10 agosto 1759, ma i punzoni con il suo nome, nella Zecca di Lima, continuano
a battere moneta fino alla metà del 1760 quando saranno sostituiti da quelli
con il nome del nuovo Monarca (Carlos III, terzo figlio maschio che Filippo
V ebbe con la sua seconda moglie Elisabetta Farnese e fratello del Re appena morto) dal momento che la
notizia della sua morte ed il conseguente rimpiazzo dei punzoni con il nome del
successore presero del tempo per raggiungere le Indie. Pertanto, nel 1760 - un
anno dopo la morte di Fernando VI – troveremo Colonnari con il nome di entrambi
i Re.
Un altro aspetto degno di nota
è il monogramma della Zecca di Lima che possiamo chiamare del 1° tipo e che si
trova in tutti i Colonnari di Fernando VI.
Il Monogramma riflette il nome
della città di LİMA o LIMA (senza punto o con punto sulla "i") e si
crea come descrive il disegno sottostante.
Il secondo tipo che vedremo più avanti e che continua ancora oggi con modifiche
minime, cambierá il nome latino dal caso Nominativo (LIMA) al caso Genitivo
(LIMAE - che significa "di Lima") per unire le cinque lettere in un
unico ed ingegnoso Monogramma. Come si puó vedere, qui il punto sulla
"i" scompare definitivamente.
Nella Pragmatica del 1° Ottobre
1650, a causa delle abbondanti contraffazioni in America, di cui ho già
accennato, venne stabilito che le nuove monete dovevano portare sulla rovescio,
per “individualizzare” responsabilità, l'anno la Zecca ed il nome del Saggiatore.
Pertanto, la/le iniziale/i del/dei nome/i del/dei Saggiatore/i per i Colonnari dal
1751 al 1760 (Fernando VI) furono rispettivamente:
J per José Rodríguez Carassa
(1750-1754);
JD per José Rodríguez Carassa
e Domingo Eyzaguirre * (1754-1755);
JM per Jose
Rodriguez Carassa e Manuel Chiesa
Abarca (1755-1760)
* Manuel Abarca Chiesa sostituito
Domingo Eyzaguirre che è stato trasferito a Santiago Ceca aperto solo pochi
anni prima.
Un caso interessante si
presenta con la classificazione della N.G.C. (Numismatic Guaranty Corporation),
che nella sua Lista Prezzi delle Monete del Mondo (World Coins Price Guide)
presenta dal 1751 al 1758 solo varianti degli 8 Reali con il nome del monarca FERDIN e solo per il 1759 ed il 1760 le
due varianti con FERDIN e FERDND senza alcun commento sui punti della
"i" nel Monogramma della Zecca.
Al contrario, nel catalogo Krause-Mishler non ho trovato da nessuna parte la variante FERDIN dal 1751 al 1758 indicato dalla N.G.C..
Il catalogo Krause-Mishler riconosce che ci sono due varianti per il 1759 ed il 1760, ma queste sono dovute ai punti sulle “i” del Monogramma della Zecca.
Al contrario, nel catalogo Krause-Mishler non ho trovato da nessuna parte la variante FERDIN dal 1751 al 1758 indicato dalla N.G.C..
Il catalogo Krause-Mishler riconosce che ci sono due varianti per il 1759 ed il 1760, ma queste sono dovute ai punti sulle “i” del Monogramma della Zecca.
Chiedo aiuto a tutto il
pubblico a chiarire questo punto.
Fino a quando non chiariremo,
preferisco seguire la classificazione del catalogo Krause-Mishler visto che la
N.G.C. lista solo pezzi che ha classificato e certificato.
Nelle monete da 8, 4 e 2 Reali, il lemma
"PLUS ULTRA", suddiviso tra i due panni che cingono le colonne,
riceve una prima abbreviazione, o meglio, riduzione perché sia leggibile:
Di seguito una rassegna
fotografica di esemplari per ogni anno dal 1751 al 1760 con le caratteristiche
principali di ognuno:
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
8 Reali
|
1751
|
J
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1752/1
|
J
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1752
|
J
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1753
|
J
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1754
|
J
|
2 Punti
|
Non trovo la foto
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1754/3
|
JD
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1754
|
JD
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
8 Reali
|
1755/4
|
JD
|
2 Punti
|
Non trovo la foto
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1755
|
JD
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1755
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1756/5
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1756
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale.
Manca la traversa della “A”
nel Monogramma
|
|
8 Reali
|
1757/6
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1757
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1758/7
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1758
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1759
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1759
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
8 Reali
|
1760
|
JM
|
2 Punti
|
||
8 Reali
|
1760
|
JM
|
1 Punto
|
Tutto quanto detto finora ha
come riferimento la moneta da 8 Real, quella con il valore più alto, la più
grande e, a mio modestissimo parere, la più bella ... senza nulla togliere a
quelle di valore più basso.
Molti dei concetti possono
essere applicati alle monete di dimensioni più piccole che per il Reale sono: 4
Reali 2 Reali, 1 Reale e ½ Reale.
Per quanto riguarda le monete
da 4 Reali (sempre parlando dei Colonnari), si cominciarono a coniare nella
Città dei Re nel 1752.
Gli spazi si riducono giacché
la moneta da 4 Reali ha un diametro medio di 33/34 mm. contro i 39/40 mm. degli
8 Reali, ma gli elementi e le rispettive disposizioni rimangono invariati
rispetto a quest'ultima.
Non risulta ridondante parlare
di nuovo della variazione del numero "5" della decada della data che segue
lo stesso schema degli 8 Reali (fino al 1754 incluso il "5" è indicato
con un carattere di origine arabo-occidentale del tempo, dal 1755 il si
cambierà al carattere come lo conosciamo ed usiamo a tutt’oggi ...).
La tabella
sottostante riporta tutti gli esempi che sono riuscito a trovare:
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
4 Reali
|
1752
|
J
|
Non trovo la foto
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
||
4 Reali
|
1753
|
J
|
2 Punti
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
4 Reali
|
1754
|
JD
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
4 Reali
|
1755
|
JD
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
4 Reali
|
1755
|
JM
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
||
4 Reali
|
1756
|
JM
|
Non trovo la foto
“5” della decada in carattere
attuale
|
||
4 Reali
|
1757
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
4 Reali
|
1758
|
JM
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
||
4 Reali
|
1759
|
JM
|
2 Punti
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
4 Reali
|
1760
|
JM
|
1 Punto
|
Raggiunte le monete da 2 Reali
(sempre parlando di Colonnari), queste si cominciarono a produrre nella Città
dei Re nel 1751, ma vennero distribuite al pubblico, per così dire, solo l'anno
successivo in modo che la prima emissione di questi nuovi Colonnari da 2 Reali
è datata 1752/1 (i.e. 1752 su 1751).
Qui gli spazi iniziano a ridursi
abbastanza per forzare un "riordino" delle informazioni riportate e
vedremo in dettaglio il perché visto che il diametro arriva ad essere di soli
27 mm. circa.
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna con la Corona Reale al di
sopra mantiene le sue dimensioni e per questo viene spostato verso l'alto
determinando un arco di circa 300 gradi solo disponibili al contorno per la legenda;
ii) Per la ragione di cui sopra, la legenda del
contorno viene ridotta a FRD VI D G ET HISP IND R;
iii) La/e iniziale/i del/i Saggiatore/i sul lato
sinistro dello scudo per il lettore viene sostituita dalla lettera
"R" iniziale di "Reale" mentre il valore mantiene la sua
posizione (sul lato destro dello scudo ma opportunamente dimensionato alla
moneta stessa);
Nel ROVESCIO:
i) Il termine "UTRAQUE" del lemma
" UTRAQUE UNUM" discusso sopra viene dimezzato dando così una
maggiore simmetria al disegno poiché "UTRA" e "UNUM" hanno
ciascuna 4 lettere e vanno ad occupare il centro della metà sinistra e destra
rispettivamente del contorno rispettivamente;
ii) Il Monogramma della Zecca viene mantenuto ma
solo sotto la colonna di sinistra rispetto al lettore;
iii) La/e iniziale/i del/i Saggiatore/i
sostituisce/ono il Monogramma della Zecca sotto la colonna di destra per il
lettore.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
2 Reali
|
1752/1
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
2 Reali
|
1752
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
2 Reali
|
1753/2
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
2 Reali
|
1753
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
2 Reali
|
1754
|
JD
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
2 Reali
|
1755
|
JD
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1755
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1756
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1757/6
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1757
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1758
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1759
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
2 Reali
|
1760
|
JM
|
1 Punto
|
Le monete da 1 Reale Colonnario
iniziano la loro storia nella Zecca di Lima nel 1752.
Seppur ora gli spazi cominciano a farsi davvero
stretti, ritroviamo le stesse caratteristiche delle monete da 2 Reali a meno di
un dettaglio: il lemma "PLUS ULTRA" che nelle monete più grandi era scritto
con la prima riduzione vista sopra, riceve un paio di ulteriori riduzioni e consistenti
nella semplice rimozione della lettera "S" della parola “PLUS” in modo
che su legga solo "PLU" e nel panno della colonna di destra per il
lettore la parola "ULTRA" dello stesso lemma riceve un'abbreviazione
ulteriore:
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
1 Reale
|
1752
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
1 Reale
|
1753
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
1 Reale
|
1754
|
JD
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
1 Real
|
1755
|
JD
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1755
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1756
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1757
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1758/7
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1758
|
JM
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
||
1 Reale
|
1759
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
1 Reale
|
1760
|
JM
|
Senza Punto
|
Infine, le monete da ½ Reale
sono quelle di taglia più piccola negli anni che stiamo esaminando e si
cominciarono a coniare, come quelle da 2 Reali, nel 1751, anche se furono
distribuite al pubblico, per così dire, solo l'anno successivo in modo che la
prima di
questi nuovi Colonnari in questo valore, anche in questo caso, è datata 1752/1
(i.e. 1752 su 1751).
Gli spazi disponibili per tutto
il disegno e la legenda sono stati ridotti al minimo e queste monete sono vere
e proprie opere d'arte in miniatura. Con 17 mm.
di
diametro non c’è molto spazio per disegnare e scrivere cosicché nuovamente
occorrono alcuni "trucchi", per cosí chiamarli, che serviranno per
utilizzare i minimi spazi al meglio.
Nel DRITTO:
i) Per mantenere la legenda del contorno
completa (FRD VI DG HISP ET IND R) e non doverla tagliare ulteriormente si
decide di rimuovere il valore della moneta stessa, quindi se non fosse che le
monete di maggior valore differiscono in questo particolare, sarebbe difficile
riconoscere in questa moneta il dritto ed il rovescio in quanto, per
definizione, il dritto è la faccia in cui si trova il valore di una moneta...
In questo solo caso, su entrambi i lati dello
scudo della Spagna vi è un fiore a 5 petali.
Nel ROVESCIO:
i) la separazione tra "UTRA" e "QUE"
è mantenuta e cosí la simmetria come nelle monete da 1 e 2 Reali;
ii) Anche qui il Monogramma della Zecca viene
mantenuto ma solo sotto la colonna di sinistra rispetto al lettore;
iii) La/e iniziale/i del/i Saggiatore/i
sostituisce/ono il Monogramma della Zecca nella colonna di destra per il
lettore.
iv) Infine, il lemma "PLUS ULTRA"
diviso tra i due panni che cingono le due colonne di Ercole, è abbreviato in
"PL" nel panno a sinistra per il lettore e "UL" nel panno
di destra.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
½ Reale
|
1752/1
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
½ Reale
|
1752
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
½ Reale
|
1753/2/1
|
J
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
½ Reale
|
1753
|
J
|
1 Punto
|
Non trovo la foto
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
½ Reale
|
1754
|
JD
|
1 Punto
|
“5” della decada in Arabo-occidentale
|
|
½ Reale
|
1755
|
JD
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1755
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1756/5
|
JM
|
1 Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1756
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1757
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1758
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1759
|
JM
|
Senza Punto
|
“5” della decada in carattere
attuale
|
|
½ Reale
|
1760
|
JM
|
Senza Punto
|
Il conio di monete da ¼ di Reale
inizierà a Lima solo nel 1792 così che con questa rassegna termina il regno di
Fernando VI che lascerà il trono a uno dei suoi fratelli: Carlo III, che apporterà
profonde modifiche fin dall'inizio del suo mandato nelle monete d’oltremare.