Durante il regno di
Carlos III vi furono profonde modifiche sia nelle tecniche di coniazione ma,
soprattutto, nel disegno delle monete.
![]() |
Carlo III di Spagna |
Per sottolineare
queste riforme, avvenute con la Pragmatica del maggio 1772, questa sezione sarà
divisa in 2 sottosezioni: i Colonnari e le Monete con Busto, queste ultime
introdotte con la Pragmatica citata.
7-1 - I COLONNARI
DI CARLO III
Il 24 Maggio del 1760
arrivò al porto del Callao (Lima) la nave "Nuestra Señora del
Rosario", che aveva salpato da Cadice l’11 gennaio dello stesso anno, con
la triste notizia della morte di Ferdinando VI a tredici anni, un mese ed un
giorno di aver regnato.
Venne inoltre
riferito dai documenti portati dalla nave, che in assenza di discendenti del
Sovrano, il trono di Spagna passava a suo fratello Carlo, Re delle Due Sicilie.
Mentre il nuovo
monarca arrivava in Spagna dalla penisola italiana, esercitò la reggenza la
regina madre, Isabella Farnesi, vedova di Filippo V. Carlos III venne
proclamato a Madrid l’11 settembre 1759, benché il suo arrivo in Spagna fu il
17 Ottobre, quando la famiglia reale sbarcò a Barcellona. La Regina Madre, in
possesso delle sue funzioni presentò il 5 Settembre 1759 un Regio Decreto al
Sovrintendente della Zecca di Lima indicandogli che a causa del cambio del di
Sovrano:
"... Ho mandato
(tra le altre cose) a che si fabbricassero e consegnino i nuovi punzoni con le
Armi Reali ed il nome di Don Carlo Terzo per il rilascio dei titoli e delle disposizioni
che si conducono nelle Corti Reali, e tribunali del Regno delle Indie, e mi
aspetto che così in questa Zecca come nelle altre del Regno, si coni d’ora
innanzi la nuova moneta con il nome citato, senza nessun’altra modifica."
Giacché si tratta di
un semplice cambio di nome nei punzoni delle monete d'argento ("...senza
nessun’altra modifica."), si cominciarono a coniare monete dallo stesso
anno 1760 in cui il Regio Decreto arrivò, per cui, come già menzionato nella
sezione di "I Colonnari di Ferdinando VI", nel 1760 si hanno
Colonnari con il nome di Ferdinando VI e di Carlo III ...
Alcuni particolari
importanti che si notano negli 8 Reali Colonnari di Carlo III sono:
Nel
DRITTO:
i) La legenda del contorno viene modificata in
CAROLUS III D G HISPAN ET IND REX (CARLO III PER LA GRAZIA DI DIO RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI) d’accordo con il Regio Decreto del 1759;
ii) Per il 1760, le
prime monete da 8 Reali di Carlo III vengono con una differenza nella parola
"HISPAN" del suo titolo che sarà diviso dalla croce in cima alla
corona in due modi:
iii) Durante il regno di Carlo III, i Saggiatori della Zecca
di Lima furono:
JM per José Rodríguez Carassa e Manuel Iglesia Abarca (1760 al 1774)
MJ per Manuel Iglesia Abarca e Juan Martinez de Roxas (1773 al 1780)
MI per Manuel Iglesia Abarca e Ignacio Zenón Galvez (1780 al
1787)
IJ per Ignacio Zenón Galvez e Juan Martinez de Roxas (1787 al
1788)
Però i Colonnari di
Carlo III uscirono solo con una marca dei Saggiatori (JM per José
Rodríguez Carassa e Manuel
Iglesia Abarca) visto che gli altri saggiarono già le Monete con Busto.
Nel ROVESCIO:
i) Il monogramma
della Zecca, come nei Colonnari di Ferdinando VI, viene con 1 o 2 punti sulla
"i" ma ora più regolarmente, ossia le due varianti si trovano quasi
in ogni anno;
ii) Dal 1769, forse a
causa del fatto che già dall'anno precedente si cominciò a organizzare la
Pragmatica ufficializzata poi nel 1772 che cambierà i Colonnari a Monete con
Busto, la corona sulla colonna di sinistra per il lettore cambia da corona
reale a CORONA IMPERIALE.
Seppur vero che non
esiste alcuna documentazione a sostegno di questa tesi, si inferisce che la
modifica si dovette ad una riorganizzazione del concetto delle colonie
d'oltremare che, essendo di per sé un Viceregno, formavano quindi parte
dell'Impero Spagnolo e questo perché un Impero, per definizione, è la somma di
diversi Regni. La CORONA IMPERIALE venne collocata sulla colonna di sinistra
per indicare che le Indie (ad Ovest della Penisola Spagnola) facevano parte
dell'Impero.
Nelle monete da 8, 4
e 2 Reali, la parola "ULTRA" del motto "PLUS ULTRA", divisa
tra i due panni che cingono le colonne, mantiene la prima abbreviazione o,
meglio, la riduzione che abbiamo visto nei Reali di Ferdinando VI sempre per
essere leggibili:
Di seguito una
rassegna degli esemplari da 8 Reali fino al 1772.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
Punti Monogrammi Zecca
|
NOTE
|
![]() |
8 Reali
|
1760
|
JM
|
2 Punti
|
H + ISPAN
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1760
|
JM
|
2 Punti
|
HI + SPAN
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole |
![]() |
8 Reali
|
1761
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1761
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1762
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1762
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1763/2
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
8 Reali
|
1763
|
JM
|
1 Punto
|
Non trovo la foto
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
|
![]() |
8 Reali
|
1763
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1764
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1764
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1765
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1765
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1766
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1766
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1767
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1768
|
JM
|
Senza Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1768
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1769
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1769
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
8 Reali
|
1769
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1770
|
JM
|
Senza Punti
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1770
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1770
|
JM
|
2 Punti
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1771
|
JM
|
Senza Punti
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1771
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1771
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
ERRORE DE CONIO: HIAPSN invece che HISPAN
|
![]() |
8 Reali
|
1772
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
8 Reali
|
1772
|
JM
|
2 Punti
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
* Apparentemente si conosce un solo specimen
legittimo con queste caracteristiche: lo specimen rappresentato potrebbe essere un
falso
|
Le monete da 4 Reali seguono
lo stesso schema degli 8 Reali della stessa epoca, seppur con meno varianti
rispetto al punto sul "i" dl Monogramma della Zecca.
In queste monete la
differenziazione tra le corone poste sopra le Colonne di Ercole comincia nel
1770.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
Punti Monogrammi Zecca
|
NOTE
|
|
4 Reali
|
1760
|
JM
|
?
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1761
|
JM
|
2 Punti
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1762
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1763
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1764
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1765
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1766
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1767
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1768
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1769
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
4 Reali
|
1770
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
4 Reali
|
1771
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
4 Reali
|
1772
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
Le monete da 2 Reali (sempre parlando dei Colonnari di Carlo III) continuarono ad essere coniate nella Zecca di Lima senza particolari differenze rispetto alle precedenti di Ferdinando VI per cui:
Nel DRITTO:
i) Lo Scudo di Spagna
con la Corona Reale al di sopra mantiene la sua dimensione e viene spostato
verso l'alto determinando così un arco di circa 300 gradi disponibile per la
legenda del contorno;
ii) La legenda del contorno
si riduce a CAR III D G HISP ET IND R;
iii) Le iniziali dei
Saggiatori sul lato sinistro dello scudo sono sostituite dalla lettera
"R" in segno di "Reales" (Reali) mentre il valore mantiene
la sua posizione (sul lato destro dello scudo ma con una dimensione adeguata
alla moneta stessa);
Nel ROVESCIO:
i) La parola
“UTRAQUE” del lemma “UTRAQUE UNUM” si divide in due dando, così, una maggior
simmetria al disegno visto che “UTRA” ed “UNUM” contengono 4 lettere e ciascuna
occupa il centro della metà sinistra e destra rispettivamente della legenda del
contorno;
ii) Il Monogramma della
Zecca viene mantenuto però solo sotto la colonna di sinistra per il lettore;
iii) Le iniziali dei
Saggiatori rimpiazzano il Monogramma della Zecca sotto la colonna di destra.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
![]() |
2 Reali
|
1760
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1761
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1762
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1763
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
2 Reali
|
1764
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
2 Reali
|
1765
|
JM
|
?
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
![]() |
2 Reali
|
1766/5
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1766
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1767
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
2 Reali
|
1768
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
2 Reali
|
1769
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
2 Reali
|
1770
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
2 Reali
|
1771
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
2 Reali
|
1772
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
Nelle monete da 1
Reale gli spazi cominciano a diventare veramente stretti, ma le caratteristiche
delle monete da 2 Reali rimangono invariate a meno di un dettaglio: nel panno
della colonna sinistra per il lettore la parola "PLUS" (del motto
" PLUS ULTRA ") che nelle monete più grandi è scritto con la prima
riduzione visto in precedenza, riceve un paio di riduzioni aggiuntive che
consistono semplicemente nell'eliminare la "S "in modo che si legga
solo" PLU "; Nel panno della colonna di destra per il lettore,
invece, la parola "ULTRA" dello stesso motto riceve un'abbreviazione
aggiuntiva:
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
1 Reale
|
1760
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
1 Reale
|
1761
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
1 Reale
|
1762
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
1 Reale
|
1763
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
1 Reale
|
1764
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
1 Reale
|
1765
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
1 Reale
|
1766
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
| |
|
1 Reale
|
1767
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
|
1 Reale
|
1768
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
|
1 Reale
|
1769
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
1 Reale
|
1770
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
1 Reale
|
1771
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
1 Reale
|
1772
|
JM
|
1 Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
Infine, anche per i
colonnari di Carlo III, le monete da ½ Reale sono quelle più piccole.
Gli spazi disponibili
per tutto il disegno e la legenda sono minimizzati al massimo (passatemi la
dicotomia) e queste monete sono vere e proprie opere d'arte in miniatura. Con
17 mm. di diametro non c'è molto per poter disegnare e scrivere in modo che
occorre continuare ad usare i "trucchi" per così chiamarli per trarre
il massimo vantaggio dagli spazi minuscoli.
Nel DRITTO:
i) Per mantenere la
legenda del contorno completa (CAR III DG HISP ET IND R) e non doverla ridurre
ulteriormente, si decise di rimuovere il valore della moneta stessa, quindi se
non fosse che le denominazioni più alte differiscono in questo dettaglio, sarebbe
difficile riconoscere in questo valore la il dritto dal rovescio perché per
definizione il dritto è la faccia
dove si trova il valore di una moneta...
In questo caso unico,
su entrambi i lati dello Scudo di Spagna vi è un fiore a 5 petali.
Nel ROVESCIO:
i) Si mantiene la separazione tra “UTRA” e “QUE” così
come la simmetria del disegno come nelle monete da 1 e 2 Reali;
ii) Anche qui il Monogramma della Zecca viene mantenuto però
solo sotto la colonna di sinistra per il lettore;
iii) Le iniziali dei Saggiatori rimpiazzano il Monogramma
della Zecca sotto la colonna di destra.
iv) Finalmente, il lemma “PLUS ULTRA” diviso tra i due panni
che cingono le due Colonne d’Ercole, viene abbreviato a “PL” nel panno di sinistra
per il lettore e “UL” in quello di destra.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
Punti Monogramma Zecca
|
NOTE
|
0,5 Reale
|
1760
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1761
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
0,5 Reale
|
1762
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1763
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
0,5 Reale
|
1764/54
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1764
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
0,5 Reale
|
1765
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
0,5 Reale
|
1766
|
JM
|
?
|
Non trovo la foto
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1767
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
0,5 Reale
|
1768
|
JM
|
1 Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
0,5 Reale
|
1769
|
JM
|
Senza Punto
|
Corone REALI sopra entrambe le Colonne d'Ercole
|
![]() |
0,5 Reale
|
1770
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
![]() |
0,5 Reale
|
1771
|
JM
|
Senza Punto
|
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
|
0,5 Reale
|
1772
|
JM
|
?
|
No trovo la foto
Corona IMPERIALE sopra la Colonna d'Ercole di Sinistra e Corona REALE sopra la Colonna d'Ercole di Destra
|
7-2 - LE
MONETE DI BUSTO DI CARLO III
La storia dei Colonnari
finisce qui perché, come già accennato, nel 1772 Carlo III ordinò di ritirare
tutta la moneta circolante e sostituirla con una nuova, la cui caratteristica
più importante fu l'imposizione del Busto Reale sui tre metalli (Oro, Argento e
Rame), in ciò che può essere considerato il culmine della politica di
centralizzazione e modernizzazione in materia monetaria.
Altrettanto
importante è il fatto che non solo cambiò il disegno delle monete, bensì anche
il suo contenuto d’argento fine che passò ad essere di 902.7 millesimi (10 denari
e 20 grani, oggi 21,6 carati) in America e 812,5 millesimi (9 moneti e 18 grani,
oggi 19,5 carati) in quelli provinciali, senza variazioni nelle dimensioni.
Di fatto, Carlos III
intraprese un processo di svalutazione con scopi fiscali segreti. Il 29 maggio
1772 si attuò un processo di rinnovamento generale del numerario, con la
demonetizzazione di tutta la moneta precedente e la sua sostituzione con una
più perfetta, che causasse più difficoltà possibili alla contraffazione e
consentisse l'uso senza doverla pesare in ogni scambio. Con l’intenzione di
forzare l’accettazione del valore nominale di ogni moneta garantito dalla
Corona, senza doverla sempre pesare, venne ordinata la raccolta di tutto il
denaro liquido esistente entro due anni sebbene allo stesso tempo si stabiliva
che in ogni città vi fosse un campione disponibile al fine di riconoscere e
controllare in caso di dubbio.
Nella storia occidentale,
il Settecento è anche chiamato il secolo dei lumi, a causa della nascita del
movimento intellettuale noto come "Illuminismo".
In questo contesto,
il Settecento è fondamentale per la comprensione del mondo moderno, giacché
molti degli eventi politici, sociali, economici, culturali ed intellettuali di
quegli anni hanno esteso la loro influenza fino ai giorni nostri.
In realtà, per la
storia occidentale è l'ultimo secolo dell'età moderna ed il primo dell'età
moderna, prendendo convenzionalmente come momento di divisione tra le due gli
anni 1705 (motore a vapore), 1751 (L'Encyclopédie), 1776 (Indipendenza degli
Stati Uniti) o, più comunemente, 1789 (Rivoluzione Francese).
Va ricordato che dopo
il caos politico e militare vissuto nel Seicento, il Settecento, non senza
conflitti, vedrà un notevole sviluppo nel campo delle arti e della scienza
europea attraverso l’"Illuminismo", un movimento culturale
caratterizzato dalla riaffermazione del potere della ragione umana di fronte
alla fede e alla superstizione.
Le vecchie strutture
sociali basate su feudalesimo e vassallaggio, saranno poste in dubbio ed alla
fine crolleranno mentre, soprattutto in Inghilterra, la inizia la Rivoluzione
Industriale ed il decollo dell'Europa.
Durante questo secolo
la civiltà europea occidentale rafforzerà il suo dominio diffondendo la sua
influenza in tutto il mondo.
Le idee
dell'Illuminismo arrivano all’America ispanica attraverso la capitale
dell'Impero: Madrid.
Nei settori della
politica e dell'economia, le riforme promosse dal despotismo illuminista
soprattutto durante il regno di Carlo III ebbero lo scopo di riaffermare il
controllo effettivo del governo di Madrid sulla società coloniale e contenere o
rallentare l'ascesa delle élites locali.
Inferiamo che questo
impulso guidò la riforma estetica che troviamo in queste nuove Monete con Busto.
I concetti dietro l'allegoria dei mappamondi, delle Colonne d'Ercole, del Re
mitizzato si considerarono probabilmente già radicati e le nuove correnti di
pensiero che si muovevano attraverso l'Europa fecero sì che si dessero, anche
sulle monete, questi cambiamenti radicali.
La raccolta della moneta
precedente (Colonnari), la coniazione con tecniche nuove e più sofisticate che rendevano
più difficile la falsificazione e soprattutto dar a conoscere il volto del Re,
testimonia la granitica volontà della Monarchia spagnola di affermare: "Il
Re sono io e nessun altro!".
Scomparvero, così, i mappamondi,
le onde sotto di loro e le Colonne vennero "scoronate", per così
dire, trasferendo il tutto per lasciare spazio al busto del Re.
Questo nuovo stile
persistette con Carlo IV, Giuseppe Napoleone, Ferdinando VII ed Isabella II,
fino alla scomparsa dei Reali come unità monetaria con la 1° Repubblica nel
1869.
In questa Disposizione
Reale del 29 maggio 1772, si ordinava la coniazione della nuova Moneta con Busto
con la rappresentazione del profilo del monarca in tutti i valori monetari.
Nell’Articolo II si
prevedeva che "tutta la moneta d'oro nazionale, che venga coniata, nelle
reali zecche di questi regni così come in America, porti sul dritto il mio Real
Busto, vestito, armato e con manto reale."
Le monete d’argento
coniate nelle zecche indiane (tra cui, quindi, quelle del Viceregno del Perù),
ai sensi dell'Articolo III "avranno sul dritto il mio Real Busto vestito
all’eroica, con clamide e corona d’alloro", mentre che quelle coniate nelle
zecche della penisola "avranno il mio Real Busto nudo con una sorta di manto
reale."
Sebbene la
disposizione reale è in realtà del febbraio del 1772, è chiaro che
l'introduzione del nuovo prototipo di Moneta con Busto era stato previsto già
due o tre anni prima.
Tale affermazione trova
un supporto se analizziamo le coniazioni in argento della penisola e delle zecche
d'oltremare giacché Tomás Francisco Prieto (che dal 1748 ricopriva l’incarico, dietro
nomina reale, di "Incisore Generale della Persona Reale e Zecche di domini
di S.M. Direttore della Reale Accademia di San Fernando", come indica la
didascalia che identifica il suo ritratto disegnato dal famoso pittore della
Navarra Antonio González Ruiz e serigrafato dal non meno famoso artista Manuel
Salvador Carmona) modellò nel 1770 due bellissimi studi di ritratto del Busto
del monarca verso destra, in cera rossa su legno, da basso a medio rilievo,
splendidamente conservati nel Museo della Zecca de Madrid, entrambi incorniciati
su legno (17,8 x 14 x 3,4 centimetri).
Nel busto destinato
alle ZECCHE METROPOLITANE Carlo III appare in busto non laureato, con MANTELLO
(CLAMIDE) E CODINO LUNGO DOPPIA ANNODATO, come stabilì due anni dopo l'Articolo
III della pragmatica reale del 29 maggio 1772 quando riporta che le monete coniate
nelle zecche peninsulari "porteranno il mio Real Busto nudo con una specie
di mantello reale".
Per quanto riguarda il modello di ritratto in cera rossa che Prieto tagliò per le ZECCHE AMERICANE - di formato e caratteristiche simili a quello descritto in precedenza delle zecche peninsulari, ugualmente conservato nel Museo della Zecca di Madrid – si ritrae Carlo III in BUSTO VERSO DESTRA CON PARRUCCA, ma LAUREATO, CON LACCIO ED INFULA (elemento anche questo molto romano) e CON IL MANTELLO REALE O CLAMIDE CHIUSO CON SPILLONE COPRENDO UN’ARMATURA NASCOSTA di cui solo si apprezzava lo spallaccio in cuoio. Questo studio in cera è quindi conforme a quanto disposto due anni più tardi nella pragmatica del 1772 indicando nell'Articolo III che per le monete d’argento coniate nelle Indie "avranno sul dritto il mio Real Busto vestito all'eroica, con clamide ed alloro ", seguendo così il modello classico – all’”eroica" delle monete della Roma Imperiale, specialmente del periodo del Vecchio Impero.
![]() |
L'incisore Tomás Francisco Prieto, disegnato da Antonio González Ruiz e serigrafato da Manuel Salvador Carmona |
La decisione di
implementare un nuovo prototipo di conio, la nuova Moneta con Busto, in
entrambe le zecche spagnole ed indiane senza dubbio deve essere anteriore alla
data delle stesse disposizioni del 1771 e del 1772 sopra citate visto che nel
1770 già erano pronti gli studi di nuovi prototipi dall'incisore Tomás Francisco
Prieto.
Il Museo della Zecca
Reale di Madrid custodia più pezzi nella sua collezione per dimostrarlo. Il
primo, il più importante, è una vetrina di coni di monete d'oro, d’argento e
rame che vennero presentati a Carlo III per l'approvazione e che porta la
seguente firma scritta a mano: Thomas Prieto – Madrid - 1770, in cui su di un
fondo di tessuto con strisce dorate (tutto incollato su di un telaio di legno
di 45x33,2x3 cm), sono presentati, su lamine circolari metalliche le diverse
varianti in argento, oro e rame di tutti i valori facciali che dovevano essere
usati nella moneta tanto peninsulare come indiana.
![]() |
Mostra firmata
dall'incisore Tomás Francisco Prieto nel 1770 con i campioni delle monete dei
diversi valori per le zecche peninsulari e indiane.
(Cortesia del Museo della
Casa della Menta di Madrid)
|
Nella parte superiore
della mostra sono riprodotte le monete d'oro (probabilmente metallo dorato in
questo caso) nei valori di 8, 4, 2, 1 e
½ Scudi (Unità delle monete d’oro) con il disegno fresato del contorno; a
sinistra sono esibiti i modelli in argento per le zecche della Penisola nei
loro rispettivi valori di 8, 4, 2, 1 e ½ Reale ugualmente con il disegno
fresato del contorno; a destra gli stessi valori in argento per le zecche
indiane; nella zona inferiore i prototipi delle monete di rame nei loro valori
di 8, 4, 2 e 1 maravedí che si sarebbero coniate nella Real Zecca di Segovia –
che si sarebbe specializzata nella coniazione con tale metallo, sebbene in
questa mostra, alla sinistra del Busto del monarca appare il Monogramma della
Zecca di Madrid (una M coronata), invece degli archi dell'acquedotto proprio
della Zecca di Segovia.
Finalmente, vediamo
in dettaglio le caratteristiche delle Monete con Busto di Carlo III partendo,
come al solito, dal "nuovo" 8 Reali.
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna
si riduce e stilizza per poter trasferire le Colonne di Ercole ai suoi due lati:
ii) La legenda del contorno
viene divisa tra le due facce della moneta e qui si legge la seconda parte:
HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma della
Zecca di Lima segue il titolo del Re e nella sua ultima ingegnosissima forma:
iv) Il valore della
moneta (8 R) viene trasferito nel bordo dopo del Monogramma della Zecca:
v) Finalmente la
sigla dei Saggiatori della Zecca venne ugualmente spostata al lato del valore
della moneta:
Ricordiamo nuovamente
che durante il regno di Carlo III, i Saggiatori della Zecca di Lima furono:
JM per José Rodríguez Carassa e Manuel Iglesia Abarca (1760 al 1774)
MJ per Manuel Iglesia Abarca e Juan Martinez
de Roxas (1773 al 1780)
MI per Manuel Iglesia Abarca e Ignacio Zenón Galvez (1780 al 1787)
IJ per Ignacio Zenón Galvez e Juan Martinez de Roxas (1787 al 1788)
Il DRITTO si vede in questa
maniera molto più moderno, slanciato, perde un poco la pesantezza dello stile
Barocco anteriore facendo sì che l’attenzione si concentri nel Busto del Re del
ROVESCIO.
Nel ROVESCIO:
i) Il lemma “UTRAQUE
UNUM” si perde totalmente lasciando molto spazio per la prima parte del titolo
del Re includendo il suo nome;
ii) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta nel ROVESCIO la prima parte:
CAROLUS III (CARLO III) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI
DIO) a destra del busto;
iii) La data de coniazione
mantiene il suo posto e in questo caso, sotto al busto;
iv) Il busto del Re guardando
verso destra, con parrucca, laureato, con nastro e infule e con mantello reale
o clamide chiuso da una spilla coprendo una occulta armatura della quale solo si
intravvede lo spallaccio protettore di cuoio, spallaccio che si trova nella
parte destra del campo della moneta è l’elemento che domina il ROVESCIO e che
da nuova personalità al conio monetario;
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
![]() |
8 Reali
|
1772
|
JM
| |
![]() |
8 Reali
|
1773
|
JM
| |
![]() |
8 Reali
|
1773
|
MJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
8 Reali
|
1774/3
|
MJ
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
8 Reali
|
1774
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1775
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1776
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1777
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1778
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1779
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1780
|
MJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1780
|
MI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
8 Reali
|
1781
|
MI
| |
8 Reali
|
1782
|
MJ
|
Non trovo la foto
Errore nella sigla dei Saggiatori:
É MJ
Doveva essere MI
| |
8 Reali
|
1782
|
MI
| ||
![]() |
8 Reali
|
1783
|
MI
| |
![]() |
8 Reali
|
1784
|
MI
| |
![]() |
8 Reali
|
1785
|
MI
| |
![]() |
8 Reali
|
1786
|
MI
| |
|
8 Reali
|
1787/6
|
MI
| |
![]() |
8 Reali
|
1787
|
MI
| |
![]() |
8 Reali
|
1787
|
IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
8 Reali
|
1788
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1789
|
IJ
|
I “nuovi” 4 Reali,
come era anteriormente, seguono lo stesso modello degli 8 Reali giacché gli spazi
ancora son sufficienti:
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna
si riduce e stilizza per poter trasferire le Colonne di Ercole ai suoi due lati
come negli 8 Reali; le Colonne d’Ercole saranno leggermente più basse ed i panni
che le cingono quasi toccheranno la legenda del contorno;
ii) La legenda del contorno,
anche por questa specie, viene divisa tra le due facce della moneta e qui si legge
la seconda parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma della
Zecca di Lima segue il titolo del Re come negli 8 Reali sopra;
iv) Il valore della
moneta (4 R) è posto al contorno dopo il Monogramma della Zecca della stessa
forma che si trova negli 8 Reali sopra;
v) Finalmente la
sigla dei Saggiatori della Zecca viene ugualmente spostata al lato del valore
della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) Il lemma “UTRAQUE
UNUM” segue le stesse sorti di quello degli 8 Reali e si perde totalmente lasciando
molto spazio per la prima parte del titolo del Re includendo il suo nome;
ii) La legenda del
contorno, divisa tra le due facce della moneta, riporta nel ROVESCIO la prima
parte: CAROLUS III (CARLO III) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA
DI DIO) a destra del busto;
iii) La data de
coniazione mantiene il suo posto e in questo caso, sotto al busto;
iv) Il busto del Re segue
il modello descritto per gli 8 reali.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
|
4 Reali
|
1772
|
JM
|
Non trovo la foto
|
|
4 Reali
|
1773
|
JM
| |
![]() |
4 Reali
|
1774
|
MJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
4 Reali
|
1775
|
MJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1776
|
MJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1777
|
MJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1778
|
MJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1779
|
MJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1780
|
MJ
| |
4 Reali
|
1780
|
MI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
![]() |
4 Reali
|
1781
|
MI
| |
![]() |
4 Reali
|
1782
|
MI
| |
![]() |
4 Reali
|
1783
|
MI
| |
|
4 Reali
|
1784
|
MI
|
Non trovo la foto
|
|
4 Reali
|
1785
|
MI
|
Non trovo la foto
|
|
4 Reali
|
1786
|
MI
|
Non trovo la foto
|
![]() |
4 Reali
|
1787
|
MI
|
Non trovo la foto
|
|
4 Reali
|
1787
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
4 Reali
|
1788
|
MI
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
|
4 Reali
|
1788
|
IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
*Importantissima collaborazione dell'amico Manuel Meza |
|
4 Reali
|
1789
|
IJ
|
Come le due specie
precedenti, anche i "nuovi" 2 Reali seguono il nuovo schema
stabilito, ma già gli spazi cominciano ad essere scarsi e si cominciano a
vedere alcune differenze principalmente nelle proporzioni:
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna
si riduce e stilizza per poter trasferire le Colonne d’Ercole ai suoi due lati
come negli 8 Reali; le Colonne d’Ercole saranno leggermente inferiori ed i
panni che le cingono quasi toccano la legenda del contorno come nei 4 Reali;
ii) La legenda del
contorno ugualmente viene divisa tra le due facce della moneta, e qui si legge
la seconda parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma
della Zecca di Lima segue il titolo del Re come sopra;
iv) Il valore della
moneta (2 R) sempre al contorno dopo il Monogramma della Zecca;
v) Finalmente la
sigla dei Saggiatori della Zecca viene ugualmente spostata al lato del valore
della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) Il lemma “UTRAQUE
UNUM” è eliminato;
ii) La legenda del
contorno, divisa tra le due facce della moneta, riporta nel ROVESCIO la prima
parte: CAROLUS III (CARLO III) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA
DI DIO) a destra del busto;
iii) La data de
coniazione mantiene il suo posto sotto al busto;
iv) Il busto del Re
segue il modello descritto sopra.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
![]() |
2 Reali
|
1772
|
JM
| |
![]() |
2 Reali
|
1773
|
JM
| |
![]() |
2 Reali
|
1773
|
MJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
2 Reali
|
1774
|
MJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1775
|
MJ
| |
2 Reali
|
1776
|
MJ
| ||
![]() |
2 Reali
|
1777
|
MJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1778
|
MJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1779
|
MJ
| |
2 Reali
|
1780
|
MJ
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
2 Reali
|
1780
|
MI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
2 Reali
|
1781
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1782
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1783
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1784
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1785
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1786
|
MI
| |
![]() |
2 Reali
|
1787
|
MI
| |
2 Reali
|
1787
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
2 Reali
|
1788
|
MI
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
![]() |
2 Reali
|
1788
|
IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
2 Reali
|
1789
|
IJ
|
Il "nuovo"
1 Reale segue il modello già visto, anche se gli spazi cominciano ad essere
scarsi e questo principalmente dovuto al fatto che per avere tutte le leggende
sul bordo, è comunque stato sufficiente ridurre la dimensione dei disegni e dei
personaggi:
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna
si riduce e stilizza ancor di più però continua a mantenere le caratteristiche
degli scudi delle monete di maggior valore;
ii) La legenda del contorno,
continua divisa tra le due facce della moneta, e qui si legge la seconda parte:
HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma
della Zecca di Lima segue sempre il titolo del Re come sopra;
iv) Il valore della
moneta (1 R) sempre al contorno dopo il Monogramma della Zecca;
v) Finalmente la
sigla dei Saggiatori della Zecca si mantiene al lato del valore della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) Il lemma “UTRAQUE
UNUM” è eliminato;
ii) La legenda del
contorno, divisa tra le due facce della moneta, riporta nel ROVESCIO la prima
parte: CAROLUS III (CARLO III) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA
DI DIO) a destra del busto;
iii) La data de
coniazione mantiene il suo posto sotto al busto;
iv) Il busto del Re
segue il modello descritto sopra.
FOTO
|
VALORE
|
ANO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
1 Reale
|
1772
|
JM
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
1 Reale
|
1773
|
JM
| |
1 Reale
|
1773
|
MJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
![]() |
1 Reale
|
1774
|
MJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1775
|
MJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1776
|
MJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1777
|
MJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1778
|
MJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1779
|
MJ
| |
1 Reale
|
1780
|
MJ
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
1 Reale
|
1780
|
MI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
1 Reale
|
1781
|
MI
| |
![]() |
1 Reale
|
1782
|
MI
| |
1 Reale
|
1782
|
JM
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
1 Reale
|
1783
|
MI
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
![]() |
1 Reale
|
1784
|
MI
| |
![]() |
1 Reale
|
1785
|
MI
| |
1 Reale
|
1786
|
MI
|
Non trovo la foto
| |
1 Reale
|
1787
|
MI
|
Non trovo la foto
| |
|
1 Reale
|
1787
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
1 Reale
|
1788
|
IJ
| |
1 Reale
|
1789
|
IJ
|
*Importantissima collaborazione dell'amico Manuel Meza
|
L'ingegnosità di
queste Monete con Busto fu anche quello di ottenere uno stesso modello tra le
varie dimensioni e questo può essere verificato nel "nuovo" ½ Reale.
Sebbene gli spazi
cominciano a diventare estremamente piccoli, è solo con la riduzione di tutti
gli elementi presenti nelle monete più grandi che vengono create queste
meravigliose miniature.
Un solo aspetto le
accomuna ai Colonnari dello stesso tipo ed è l'assenza del valore.
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna
si continua a ridurre a dimensioni minime però continua a mantenere le
caratteristiche degli scudi delle monete di maggior valore;
ii) La legenda del
contorno, continua divisa tra le due facce della moneta, e qui si legge la
seconda parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma
della Zecca di Lima segue sempre il titolo del Re come sopra;
iv) Il valore della
moneta semplicemente sparisce;
v) Finalmente la
sigla dei Saggiatori della Zecca segue in questo unico caso il Monogramma della
Zecca.
Nel ROVESCIO:
i) Il lemma “UTRAQUE
UNUM” è eliminato;
ii) La legenda del
contorno, divisa tra le due facce della moneta, riporta nel ROVESCIO la prima
parte: CAROLUS III (CARLO III) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA
DI DIO) a destra del busto;
iii) La data de
coniazione mantiene il suo posto sotto al busto;
iv) Il busto del Re
segue il modello descritto sopra.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
0,5 Reale
|
1772
|
JM
|
*Importantissima collaborazione dell'amico Manuel Meza
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1773
|
JM
| |
0,5 Reale
|
1773
|
MJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori | |
0,5 Reale
|
1774
|
MJ
|
*Importantissima collaborazione dell'amico Manuel Meza
| |
0,5 Reale
|
1775
|
MJ
|
*Importantissima collaborazione dell'amico Manuel Meza
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1776
|
MJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1777
|
MJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1778
|
MJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1779
|
MJ
| |
0,5 Reale
|
1780
|
MJ
|
Non trovo la foto
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1780
|
MI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
0,5 Reale
|
1781
|
MI
| |
0,5 Reale
|
1782
|
MI
|
Non trovo la foto
| |
|
0,5 Reale
|
1783
|
MI
|
* Preziosa collaborazione dell'amico José Luis de la Cruz Ku
|
![]() |
0,5 Reale
|
1784
|
MI
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1785
|
MI
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1786
|
MI
| |
0,5 Reale
|
1787
|
MI
|
Non trovo la foto
| |
0,5 Reale
|
1787
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1788
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1789
|
IJ
|