Settimo dei 13 figli di Carlos
III, Carlos Antonio Pascual Francisco Javier Juan Nepomuceno José Januario
Serafín Diego de Borbón succede al padre dopo la morte avvenuta il 14 dicembre
del 1788 e regnerà fino al 1808.
All’arrivare notizia al Nuovo
Mondo della morte di Carlo III (14 dicembre 1788) nel 1789, già erano state coniate
monete col suo nome e in vista del fatto che i punzoni ancora con il ritratto del
nuovo sovrano non erano arrivati, si decise di continuare a coniare con il
ritratto di Carlo III, cambiando solo l’ordinale a "VI", situazione
che si protrasse fino all'arrivo dei nuovi punzoni con il busto del nuovo Re,
iniziato già il 1791.
Due anni dopo la morte di
Tomás Francisco Prieto, gli succedette nella posizione di Incisore Generale di
tutte le zecche di Spagna ed India il suo allievo Pedro González Sepúlveda, che
nel 1784 divenne incisore di camera di Carlo III e direttore del Scuola di
Incisione della Reale Accademia di San Fernando. Per questo motivo, quando
Carlo III morí nel dicembre del 1788, Pedro González de Sepúlveda ricevette l’incarico
ufficiale per aprire le matrici per la fabbricazione delle monete con l'effigie
del nuovo Sovrano.
Il ritratto del busto opera di
Gonzalez Sepulveda fu un vero capolavoro differenziando inoltre, in base alle
disposizioni della Prammatica del 1772, il Busto Regale destinato alle zecche
di Spagna da quello per le zecche Indiane.
Per le zecche del Nuovo Mondo praticamente
ripeté il modello che Prieto tagliò per il Busto di Carlo III (Vedere 7 - 2 - MONETE BUSTO di Carlo III) giacché
anche suo figlio è rappresentato con parrucca laureata, con laccio ed infula e
con mantello reale o clamide con spillone che lascia intravvedere lo spallaccio
in pelle, parte dell'armatura nascosta.
Esiste, tuttavia, una curiosa
differenza tra i busti per le Indie di Prieto e González Sepúlveda, poiché il
primo plasmó Carlo III con lo spillone e lo spallaccio dell'armatura a destra
del campo della moneta, mentre Pedro González Sepulveda li pose a sinistra del
Busto di Carlo IV: in pratica è il grado di torsione o di rotazione del collo
sulle spalle che fa la differenza.
Vediamo, infine, in dettaglio
le caratteristiche delle Monete con Busto di Carlo IV iniziando, come al
solito, dai "nuovi" 8 Reali.
Nel DRITTO:

ii) La legenda del contorno è
divisa tra le due facce della moneta e qui si legge la seconda parte: HISPAN ET
IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);

iv) Il valore della moneta (8
R) rimane al contorno dopo il Monogramma della Zecca:
v) Infine la sigla dei Saggiatori
della Zecca segue al lato del valore della moneta:
Nel regno di Carlo IV, per la
Zecca di Lima gli Saggiatori erano:
IJ di Ignacio Zenón Galvez e Juan Martinez de Roxas (1788 al 1803)
JP di Juan Martinez de Roxas e Pablo Cano Malgarejo (1803 circa 1808)
Nel ROVESCIO:
i) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte CAROLUS
IIII
(CARLO IV) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI DIO) a destra del
busto. Come già spiegato sopra, per gli anni 1789, 1790 e 1791 il Busto sarà di
Carlo III mentre il nome del Re sarà CAROLUS IV
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il busto del Re guardando
verso destra, con parrucca laureata, con laccio ed infula e con mantello reale
o clamide con spillone che copre un'armatura nascosta della quale si vede solo lo
spallaccio in pelle, spallaccio situato sulla sinistra del campo della moneta.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatore
|
NOTE
|
![]() |
8 Reali
|
1789
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
8 Reali
|
1790
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
8 Reali
|
1791
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
8 Reali
|
1791
|
IJ
|
Da qui in avanti
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
|
![]() |
8 Reali
|
1792
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1793
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1794
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1795
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1796
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1796
|
IJ
|
ERRORE DI CONIO:
É R 8
Doveva essere 8
R
|
![]() |
8 Reali
|
1797
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1798
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1799
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1800
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1801
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1802
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1803
|
IJ
| |
![]() |
8 Reali
|
1803/2
|
JP
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
8 Reali
|
1803
|
JP
| |
![]() |
8 Reali
|
1804
|
JP
| |
![]() |
8 Reali
|
1805
|
JP
| |
![]() |
8 Reali
|
1806
|
JP
| |
![]() |
8 Reali
|
1807
|
JP
| |
![]() |
8 Reali
|
1808
|
JP
|
I 4 Reali seguono lo stesso
schema degli 8 Reali visto che gli spazi sono ancora sufficienti:
Nel DRITTO:
i) Lo Scudo di Spagna con le
Colonne d’Ercole domina il campo;
ii) Anche la legenda del contorno
di questa specie è divisa tra le due facce della moneta e qui legge la seconda
parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il Monogramma della Zecca
di Lima segue il titolo del Re come negli 8 Reali sopra;
iv) Il valore della moneta (4
R) rimane sul contorno dopo il Monogramma della Zecca;
v) Infine la sigla dei Saggiatori
della Zecca rimane sul contorno dopo il valore della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) La legenda del contorno,
divisa tra i due lati della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte CAROLUS
IIII
(CARLO IV) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI DIO) a destra del
busto. Secondo quanto detto sopra, per gli anni 1789, 1790 e 1791 il Busto sarà
quello di Carlo III mentre il nome del Re sarà CAROLUS IV
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il Busto del Re segue il
modello sopra descritto.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
|
4 Reali
|
1789
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
4 Reali
|
1790
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
4 Reali
|
1791
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
4 Reali
|
1791
|
IJ
|
Non trovo la foto
Da qui in avanti
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
|
![]() |
4 Reali
|
1791
|
JP
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
4 Reali
|
1792
|
IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
4 Reali
|
1793
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1794
|
IJ
|
* La moneda presenta un foro che é stato
tappato
|
4 Reali
|
1795
|
IJ
|
*Importantissima contribuzione dell'amico Manuel Meza
| |
![]() |
4 Reali
|
1796
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
4 Reali
|
1797
|
IJ
| |
4 Reali
|
1798
|
IJ
|
*Importantissima contribuzione dell'amico Manuel Meza
| |
![]() |
4 Reali
|
1799
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1800
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1801
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1802
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1803
|
IJ
| |
![]() |
4 Reali
|
1803
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
4 Reali
|
1804
|
JP
| |
![]() |
4 Reali
|
1805
|
JP
| |
![]() |
4 Reali
|
1806
|
JP
| |
![]() |
4 Reali
|
1807
|
JP
| |
![]() |
4 Reali
|
1808
|
JP
|
I 2 Reali, come i 4 Reali,
seguono lo stesso modello anche se gli spazi cominciano a diventare scarsi:
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna con le
Colonne d’Ercole ai lati domina il campo;
ii) La legenda del contorno,
anche per questa specie, è divisa tra le due facce della moneta e qui legge la
seconda parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il monogramma del Zecca
di Lima segue il titolo del Re;
iv) Il valore della moneta (2
R) rimane sul contorno dopo il Monogramma della Zecca;
v) Infine la sigla dei Saggiatori
della Zecca rimane sul contorno dopo il valore della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte CAROLUS
IIII
(CARLO IV) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI DIO) a destra del
busto. Secondo quanto spiegato sopra, per gli anni 1789, 1790 e 1791 il Busto sarà
quello di Carlos III mentre il nome del Re sarà CAROLUS IV
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il Busto del Re segue il
modello sopra descritto.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
![]() |
2 Reali
|
1789
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
2 Reali
|
1789
|
IJ
|
Non trovo la foto
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
ERRORE DI CONIO:
É R 2
Doveva essere 2
R
|
![]() |
2 Reali
|
1790
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
|
2 Reali
|
1790
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
ERRORE DI CONIO:
É R 2
Doveva essere 2
R
|
![]() |
2 Reali
|
1791
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
2 Reali
|
1791
|
IJ
|
Da qui in avanti
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
|
![]() |
2 Reali
|
1791
|
JP
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
2 Reali
|
1792
|
IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
2 Reali
|
1793
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1794
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1795
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1796
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1797
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1798
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1799
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1800
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1801
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1802
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1803/2
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
2 Reali
|
1803
|
IJ
| |
![]() |
2 Reali
|
1803
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
2 Reali
|
1804
|
JP
| |
![]() |
2 Reali
|
1805
|
JP
| |
![]() |
2 Reali
|
1806
|
JP
| |
![]() |
2 Reali
|
1807/0
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
2 Reali
|
1807
|
JP
| |
![]() |
2 Reali
|
1808
|
JP
|
Le monete da 1 Reale seguono
lo stesso schema:
Nel DRITTO:
i) Lo scudo di Spagna con le
Colonne d’Ercole ai lati domina il campo;
ii) La legenda del contorno,
anche per questa specie, è divisa tra le due facce della moneta e qui legge la
seconda parte: HISPAN ET IND REX (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il monogramma del Zecca
di Lima segue il titolo del Re;
iv) Il valore della moneta (1
R) rimane sul contorno dopo il Monogramma della Zecca;
v) Infine la sigla dei Saggiatori
della Zecca rimane sul contorno dopo il valore della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte CAROLUS
IIII
(CARLO IV) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI DIO) a destra del
busto. Secondo quanto spiegato sopra, per gli anni 1789, 1790 e 1791 il Busto sarà
quello di Carlos III mentre il nome del Re sarà CAROLUS IV
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il Busto del Re segue il
modello sopra descritto.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
|
1 Reale
|
1789
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
1 Reale
|
1790
|
IJ
|
Non trovo la foto
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
1 Reale
|
1791
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
1 Reale
|
1791
|
IJ
|
Da qui in avanti
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
|
![]() |
1 Reale
|
1792
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1793
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1794
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1795
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
1 Reale
|
1796
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1797
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
1 Reale
|
1798
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1799
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1800
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1801
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1802
|
IJ
| |
![]() |
1 Reale
|
1803
|
IJ
| |
|
1 Reale
|
1803
|
JP/IJ
|
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
1 Reale
|
1804
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
1 Reale
|
1804
|
JP
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
1 Reale
|
1805
|
JP
| |
![]() |
1 Reale
|
1806
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
1 Reale
|
1807
|
JP
| |
![]() |
1 Reale
|
1808
|
JP
|
Nelle monete da ½ Reale gli
spazi cominciano a diventare estremamente piccoli e solo riducendo in scala
tutti gli elementi presenti nelle monete più grandi si fabbricano queste opere d’arte
in miniatura.
Nel DRITTO:
i) Uno scudo miniaturizzato d
Spagna con le Colonne d’Ercole su entrambi i lati domina ancora il campo;
ii) La legenda del contorno continua
a essere divisa tra le due facce della moneta sebbene soffra una piccola
abbreviazione nella parola "REX" che rimane solo come "R":
HISPAN ET IND R (RE DEGLI SPAGNOLI E DEGLI INDIANI);
iii) Il monogramma del Zecca
di Lima segue il titolo del Re;
iv) Il valore della moneta
scompare;
v) Infine la sigla dei Saggiatori
della Zecca rimane sul contorno dopo il valore della moneta;
Nel ROVESCIO:
i) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte CAROLUS
IIII
(CARLO IV) a sinistra del busto, DEI GRATIA (PER LA GRAZIA DI DIO) a destra del
busto. Secondo quanto spiegato sopra, per gli anni 1789, 1790 e 1791 il Busto sarà
quello di Carlos III mentre il nome del Re sarà CAROLUS IV
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il Busto del Re segue il
modello sopra descritto.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
![]() |
0,5 Reale
|
1789
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
0,5 Reale
|
1790
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
![]() |
0,5 Reale
|
1791
|
IJ
|
Busto Carlo III
Legenda CAROLUS IV
|
|
0,5 Reale
|
1791
|
IJ
|
Da qui in avanti
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
|
![]() |
0,5 Reale
|
1792
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1793
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1794
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1795
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1796
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1797
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1798
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1799
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1800
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1801
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1802
|
IJ
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1803
|
IJ
| |
![]() |
0,5 Reale
|
1803
|
JP
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
0,5 Reale
|
1804
|
IJ
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
0,5 Reale
|
1804
|
JP
|
Non trovo la foto
Cambio sigla dei Saggiatori
|
![]() |
0,5 Reale
|
1805
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1806
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1807
|
JP
|
Non trovo la foto
|
![]() |
0,5 Reale
|
1808
|
JP
|
Tranne nei momenti iniziali
della conquista, nei quali si tentò coniarle, nelle Indie non circolava moneta
di rame (Valuta di piccolo taglio per il commercio al dettaglio - N.d.A.). Al contrario, nel commercio
locale si usavano molteplici specie per supplire a questa endemica mancanza:
dal cacao ed altri semi di usi pre-ispanici, al buoni commerciali, gettoni,
“fiches”, ecc…, che si integravano alla moneta in circolazione provocando
situazioni di crisi con una certa frequenza, alcune con grandi disordini
sociali. L'unica soluzione generale per completare la circolazione monetaria
locale fu l'introduzione, alla fine del secolo, di valori inferiori in argento,
come il ¼ di Reale.
![]() |
Viceré Don Teodoro Francisco de Croix-Heuchin |
Nelle Memorie di Francisco
Teodoro de Croix-Heuchin, 34 ° Viceré del Perù (dal 6 Aprile 1784 fino al 25
marzo 1790) si ritrova una disquisizione dettagliata sul tema.
Vediamo le caratteristiche e
poi gli esemplari ...
Nel DRITTO (dal 1792 al 1795):
i) Lo scudo di Spagna è lo stesso
utilizzato nelle monete delle Zecche Peninsulari, ulteriormente miniaturizzato,
inoltre le Colonne d’Ercole ai due lati sono eliminate;

iii) Il monogramma del Zecca
di Lima segue il titolo del Re;
iv) Il valore della moneta,
come nel ½ Reale, scompare;
v) Infine le iniziali dei nomi
dei Saggiatori della Zecca sostituiscono le Colonne d’Ercole ai due lati dello
scudo di Spagna;
Nel ROVESCIO (dal 1792 al 1795):
i) La legenda del contorno,
divisa tra le due facce della moneta, riporta sul ROVESCIO la prima parte:
CAROLUS (Carlo) a sinistra del busto, IIII DEI G (IV PER LA GRAZIA DI DIO) a
destra del busto.
ii) La data di coniazione
conserva il suo posto ed in questo caso, sotto il busto;
iii) Il Busto del Re, come lo
Scudo, è il busto che anteriormente Carlo III nella Pragmatica del 1772 aveva destinato
alle ZECCHE METROPOLITANE: un busto non laureato, CON MANTELLO (CLAMIDE) e lunga coda doppia annodata.
Nel DRITTO (dal 1794 al 1795):
i) Lo scudo di Spagna viene
eliminato e sostituito dal castello simbolo di Castiglia;
ii) La leggenda del bordo viene
completamente eliminata e sostituita da: Data di fabbricazione sotto la Torre;
Monogramma della Zecca a sinistra della Torre ed Iniziali dei Saggiatori a
destra della Torre;
Nel ROVESCIO (dal 1794 al 1795):
i) La legenda del contorno viene
completamente eliminata;
ii) Il Busto del Re sostituito
dal Leone di León.
Nel DRITTO (dal 1796 al 1808):
i) Lo scudo di Spagna viene
eliminato e sostituito dal castello simbolo di Castiglia;
ii) La leggenda del bordo viene
modificata: Data di fabbricazione sotto la Torre; Iniziale della città della Zecca
(L) a sinistra della Torre ed valore della moneta in frazione (
) a destra della Torre;
iii) Le Iniziali dei Saggiatori
scompaiono completamente.
Nel ROVESCIO (dal 1796 al 1808):
i) La legenda del contorno viene
completamente eliminata;
ii) Il Busto del Re sostituito
dal Leone di León.
FOTO
|
VALORE
|
ANNO
|
Saggiatori
|
NOTE
|
0,25 Reale
|
1792
|
IJ
|
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII SENZA VALORE RIPORTATO
| |
0,25 Reale
|
1793
|
IJ
|
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII SENZA VALORE RIPORTATO
| |
0,25 Reale
|
1794
|
IJ
|
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII SENZA VALORE RIPORTATO
| |
0,25 Reale
|
1794
|
IJ
|
DRITTO: Castello, Monogramma Zecca verticale a sinistra e iniziali Saggiatori a destra;
ROVESCIO Leone;
SENZA VALORE RIPORTATO
| |
0,25 Reale
|
1795
|
IJ
|
Non trovo la foto
Busto Carlo IV
Legenda CAROLUS IIII
| |
0,25 Reale
|
1795
|
JI
|
Cambio sigla dei Saggiatori
DRITTO: Castello, Monogramma Zecca verticale a sinistra e iniziali Saggiatori a destra;
ROVESCIO Leone;
SENZA VALORE RIPORTATO
| |
0,25 Reale
|
1796
| DRITTO: Castello, Monogramma Zecca verticale a sinistra e iniziali Saggiatori a destra; ROVESCIO Leone; SENZA VALORE RIPORTATO | ||
![]() |
0,25 Reale
|
1797
| Da questo anno: DRITTO: Castello, Lettera (L) della Zecca a sinistra e VALORE a destra; ROVESCIO Leone; SENZA SIGLE SAGGIATORI | |
0,25 Reale
|
1798
| |||
0,25 Reale
|
1799
| |||
0,25 Reale
|
1800
| |||
0,25 Reale
|
1801
| |||
0,25 Reale
|
1802
| |||
0,25 Reale
|
1803
| |||
0,25 Reale
|
1804
| |||
0,25 Reale
|
1805
|
Non trovo la foto
| ||
0,25 Reale
|
1806
|
Non trovo la foto
| ||
0,25 Reale
|
1807
| |||
0,25 Reale
|
1808
|
Molto, molo, molto intereressante e dettagliata! Ho trovato delle informazioni nuove che non conoscevo. Ci saranno altre pubblicazioni?
RispondiEliminaSalute! Si, ne verranno molti altri! Di fatto é giá in revisione la pubblicazione sulle monete di Ferdinando VII in cui vedremo i vari busti (inclusi gli "immaginari"). Ho un progetto anche sulle monete spagnole ripunzonate e, seppur con il tempo, ma credo pubblicheró anche questo... Se ha materiale da condividere o apporti da fare, non esiti a farlo. Grazie per il suo contributo.
Eliminatrovo il lavoro minuzioso e preciso, molto interessante ed istruttivo
RispondiEliminaGrazie per commentare! Spero possa continuare a seguirmi.
EliminaEccezionale rappresentazione fotografica e storica della simbologia monetaria spagnola
RispondiEliminaGrazie per il suo commento! Spero possa continuare a seguirmi e, se puó, anche ad apportare: sono sicuro ci sia molto da migliorare...
EliminaRicco di particolari non sempre noti. Passione e forte specializzazione: connubio vincente. Bravo!
RispondiEliminaGrazie per il suo commento! Spero poter proseguire in questa direzione!
Elimina